1. Distanza Erice San Vito Lo Capo: come organizzare al meglio la tua escursione

Distanza Erice San Vito Lo Capo: come organizzare al meglio la tua escursione

Quando si programma una vacanza a San Vito lo Capo, una delle domande più frequenti riguarda la distanza e i collegamenti con Erice, il borgo medievale arroccato sul Monte San Giuliano.

La curiosità è comprensibile: da un lato c’è San Vito, con le sue spiagge di sabbia chiara e il mare cristallino; dall’altro c’è Erice, con i vicoli di pietra, le chiese antiche e un’atmosfera che riporta indietro nel tempo. Visitare entrambi è un modo per vivere due anime della Sicilia in un solo viaggio.

San Vito lo Capo Erice: la distanza

È possibile raggiungere Erice in auto, anche se il percorso è un po’ più lungo, intorno ai 60 km, e richiede circa un’ora e venti minuti di guida. La strada è panoramica e attraversa alcuni scorci suggestivi della costa e delle campagne trapanesi.

Arriverai all'aeroporto di Trapani o Palermo? Non preoccuparti, è possibile noleggiare un'auto sia in aeroporto che a San Vito Lo Capo.

Il tragitto più comune parte da San Vito lo Capo in direzione Custonaci e Valderice, per poi salire verso la vetta del Monte Erice. La strada è tortuosa ma molto affascinante: man mano che ci si avvicina, la vista sul Golfo di Trapani e sulle saline si apre in tutta la sua bellezza.

Distanza Erice San Vito Lo Capo: come organizzare al meglio la tua escursione - 1

Perché visitare Erice durante una vacanza a San Vito lo Capo

Chi sceglie una casa vacanze a San Vito lo Capo lo fa soprattutto per il mare, ma dedicare una giornata a Erice significa scoprire un volto diverso della Sicilia. Ecco alcuni motivi:

  • Il borgo medievale: Erice è un dedalo di viuzze lastricate, piazzette e archi in pietra. Passeggiando sembra di fare un salto indietro di secoli.

  • Il Castello di Venere: costruito sui resti di un tempio dedicato a Venere Ericina, domina l’intera costa. Da lassù si vede fino alle isole Egadi.

  • I dolci tipici: le famose genovesi ericine, dolcetti ripieni di crema, sono una tappa obbligata.

  • Le chiese: la Chiesa Matrice, con il suo campanile merlato, è tra i monumenti più fotografati.

  • Il panorama: dalla terrazza del Balio la vista è unica.

Come organizzare l’escursione

Il consiglio per chi soggiorna a San Vito lo Capo è di partire la mattina non troppo tardi. In estate è bene evitare le ore centrali della giornata per la salita in auto, perché la strada è trafficata e il sole può rendere la guida più faticosa.

Una volta arrivati, si può lasciare l’auto in uno dei parcheggi ai piedi del borgo e salire a piedi. Camminare tra le stradine permette di assaporare con calma l’atmosfera di Erice.

Il pomeriggio può essere dedicato a una passeggiata fino al Castello di Venere e ai Giardini del Balio. Prima di scendere, una sosta in pasticceria per assaggiare le genovesi è quasi d’obbligo.

Alternative al viaggio in auto

Chi non vuole guidare può scegliere un’escursione organizzata, questa soluzione è comoda per chi desidera una giornata senza pensieri. Altrimenti puoi andare in auto a Trapani e prendere la funivia, godendo di una magnifica vista su Trapani e sulle saline.

San Vito lo Capo come base ideale

La cosa interessante è che soggiornare a San Vito lo Capo non significa solo mare e spiaggia. Grazie alla sua posizione, è possibile raggiungere in poco tempo diverse mete di grande interesse: oltre a Erice, ci sono Trapani, le saline, Segesta e la Riserva dello Zingaro.

Prenotando una casa vacanze con I Tre Golfi si ha la libertà di organizzare le giornate come si preferisce: una dedicata al relax in spiaggia, una alle escursioni culturali e naturalistiche, e magari una sera a passeggiare sul lungomare, gustando una granita o un piatto di cous cous.

Distanza Erice San Vito Lo Capo: come organizzare al meglio la tua escursione - 2

Un itinerario consigliato

Per chi vuole vivere al meglio la combinazione San Vito lo Capo + Erice, ecco un possibile itinerario:

  1. Mattina presto: partenza da San Vito lo Capo.

  2. Arrivo a Erice: visita del borgo medievale, Chiesa Matrice e Castello di Venere.

  3. Pranzo: in una trattoria tipica, assaggiando piatti della tradizione trapanese.

  4. Pomeriggio: passeggiata nei vicoli e merenda con le genovesi.

  5. Rientro a San Vito: nel tardo pomeriggio, per una cena sul mare.

La distanza tra San Vito lo Capo ed Erice si percorre senza difficoltà e trasforma la vacanza in un’occasione per vivere un’esperienza diversa. Soggiornando in un appartamento o in una casa vacanze con I Tre Golfi, puoi organizzare le giornate in piena libertà e scoprire il meglio di due mondi: il mare trasparente di San Vito e l’atmosfera senza tempo di un borgo medievale come Erice.

Hai Bisogno di aiuto? Contattaci per informazioni ed assistenza

I TRE GOLFI è lieta di fornire informazioni turistiche e assistere gli utenti IN LOCO nella pianificazione della propria vacanza a San Vito lo Capo e in Sicilia occidentale.

Check-in / Check-out

+39 392 2338204
Assistenza clienti