1. Cose da vedere San Vito lo Capo e dintorni: oltre la spiaggia

Cose da vedere San Vito lo Capo e dintorni: oltre la spiaggia

Chi sceglie una vacanza a San Vito lo Capo lo fa spesso per un motivo chiaro: la spiaggia bianca e l’acqua cristallina che l’hanno resa una delle mete balneari più amate d’Italia.

Eppure, fermarsi solo alla spiaggia principale sarebbe riduttivo. I dintorni di San Vito offrono infatti un patrimonio naturale, storico e culturale che arricchisce il soggiorno e permette di vivere esperienze sempre diverse, tra trekking, borghi medievali, parchi naturali e città storiche.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere nei dintorni di San Vito lo Capo, così da organizzare una vacanza varia e completa, alternando giornate di mare e momenti di scoperta.

Cosa vedere a San Vito Lo Capo: la Riserva Naturale dello Zingaro

Se c’è un luogo che non può mancare in una vacanza a San Vito lo Capo, è la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro. Si trova a pochi chilometri dal centro del paese ed è un’area protetta che si estende per circa 7 km lungo la costa.

Cosa offre la Riserva

  • Calette e spiagge: piccole baie raggiungibili solo a piedi o via mare, come Cala Tonnarella dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Berretta.

  • Trekking: sentieri panoramici che regalano viste mozzafiato sul mare. Ci sono percorsi di diversa lunghezza e difficoltà, adatti sia a famiglie sia a escursionisti esperti.

  • Flora e fauna: lo Zingaro è famoso per la sua biodiversità, con piante tipiche della macchia mediterranea e uccelli rapaci come l’aquila del Bonelli.

Visitare la Riserva significa dedicare una giornata alla natura incontaminata, portando con sé acqua, scarpe comode e pranzo al sacco.

Cosa vedere vicino San Vito Lo Capo:

1. Monte Cofano

Un’altra area naturale da non perdere è la Riserva di Monte Cofano, tra Custonaci e San Vito lo Capo. Meno conosciuta dello Zingaro, è perfetta per chi cerca luoghi autentici e meno affollati.

Perché visitarla

  • Il percorso che costeggia il monte offre panorami sul mare davvero suggestivi.
  • Le calette ai piedi della montagna sono piccole e tranquille, ideali per un bagno lontano dalla folla.
  • Si respira un’atmosfera più selvaggia, quasi intatta.

2. Custonaci e le Grotte di Scurati

A pochi minuti da San Vito si trova Custonaci, conosciuta per le cave di marmo e per il Santuario della Madonna di Custonaci, meta di pellegrinaggi.

Il vero gioiello sono però le Grotte di Scurati, un antico insediamento preistorico. All’interno della Grotta Mangiapane, un tempo abitata da famiglie locali, oggi si trova un museo all’aperto che racconta la vita contadina di un tempo. Durante il periodo natalizio, la grotta ospita un suggestivo presepe vivente che attira visitatori da tutta la Sicilia.

3. Erice

Tra i borghi più belli d’Italia, Erice si trova a circa 40 km da San Vito. Arroccato a 750 metri di altezza, regala un’atmosfera medievale unica.

Cosa vedere a Erice

  • Castello di Venere: costruito sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Venere.
  • Centro storico: vicoli lastricati, archi in pietra e cortili fioriti.
  • Dolci tipici: le genovesi ericine e i dolci di mandorla del convento.
  • Panorami: da Erice si domina l’intera costa, con vista fino alle isole Egadi.

Erice è perfetta per una gita in giornata da San Vito, magari abbinata a una visita a Trapani.

4. Trapani e le saline

La città di Trapani, a circa 45 minuti di auto, è un’altra tappa consigliata. Passeggiando nel centro storico si possono ammirare chiese barocche e palazzi antichi. Ma l’attrazione più famosa sono le saline di Trapani e Paceco, con i mulini a vento e i colori che al tramonto diventano spettacolari.

Le saline sono ancora oggi attive e producono il famoso “sale marino di Trapani”. È possibile visitarle con percorsi guidati e acquistare prodotti tipici.

5. Segesta

Per gli appassionati di archeologia, una visita a Segesta è d’obbligo. A circa un’ora di auto da San Vito si trova uno dei templi dorici meglio conservati della Sicilia.

Il Tempio di Segesta, costruito nel V secolo a.C., è un capolavoro architettonico circondato da colline. Poco distante si trova il teatro antico, che ancora oggi ospita spettacoli e rappresentazioni durante l’estate.

6. Le Egadi

Dal porto di Trapani partono le escursioni in barca per le isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo.

  • Favignana è famosa per le cale e il mare turchese.
  • Levanzo conserva la Grotta del Genovese con pitture rupestri preistoriche.
  • Marettimo è la più selvaggia, amata dagli escursionisti.

Una gita alle Egadi permette di vivere una giornata diversa, lontani dalla terraferma, tra bagni e scoperte culturali.

7. Marsala e Mazara del Vallo

Se hai più tempo a disposizione, puoi spingerti fino a Marsala, conosciuta per il vino che porta lo stesso nome, e a Mazara del Vallo, con il suo centro storico arabo e il Satiro Danzante, un bronzo greco ritrovato nel mare.

Perché San Vito è la base ideale per visitare i dintorni

Una delle caratteristiche di San Vito lo Capo è la sua posizione strategica. Pur essendo una località tranquilla e a misura di turista, si trova al centro di un’area ricca di attrazioni. Soggiornare in un appartamento o in una casa vacanze con I Tre Golfi significa avere la libertà di organizzare ogni giorno in modo diverso:

Consigli pratici per esplorare i dintorni

  • Noleggio auto: è il modo migliore per muoversi. I trasporti pubblici non sono sempre frequenti.
  • Scarpe comode: indispensabili per trekking e visite ai siti archeologici.
  • Parti presto: in estate il caldo può rendere faticose le escursioni nelle ore centrali.
  • Organizza escursioni in barca in anticipo: soprattutto in alta stagione, i posti si esauriscono in fretta.

San Vito lo Capo non è solo mare e spiaggia. Nei suoi dintorni si trovano parchi naturali, borghi storici, siti archeologici e città ricche di tradizione. Scegliendo una base comoda come una casa vacanza di I Tre Golfi, potrai dormire a San Vito e vivere ogni giorno un’esperienza diversa: dal trekking nella Riserva dello Zingaro a un pranzo con vista sulle saline di Trapani, dalla scoperta delle origini greche di Segesta a un tramonto indimenticabile sulle Egadi.

La bellezza di San Vito lo Capo sta anche in questo: un luogo che ti accoglie con la sua spiaggia da sogno, ma che ti invita a scoprire, passo dopo passo, tutto ciò che la Sicilia occidentale ha da offrire.

Hai Bisogno di aiuto? Contattaci per informazioni ed assistenza

I TRE GOLFI è lieta di fornire informazioni turistiche e assistere gli utenti IN LOCO nella pianificazione della propria vacanza a San Vito lo Capo e in Sicilia occidentale.

Check-in / Check-out

+39 392 2338204
Assistenza clienti